| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 5:11 PM | |
Da notare pure le ruote di legno tornito con gomma incollata.
|
|
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 5:15 PM | |
Stupefacente la costruzione del telaio e della meccanica.
Il telaio ha la struttura a longheroni di un vero, ma sopratutto al centro c'è un meccanismo a molla, molto grosso, che muoveva il camion a mezzo corone e catena.
[Edited by gtv2000 11/8/2020 10:38 PM] |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 5:19 PM | |
Ecco il meccanismo. Dietro alla cabina, una piccola leva di bloccaggio. Il tamburo di sopra muove la corona di trasmissione. L'alhtro tamburo, con denti più grosse, è collegato ad un albero che va fino alla mascherina del radiatore. Pensavo a una presa di forza (!) ma forse è solo per ricaricare la molla.
Si vedono poi le sospensioni posteriori a vere balestre.
[Edited by gtv2000 11/8/2020 10:24 PM] |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 5:25 PM | |
La parte anteriore del telaio.
Lo sterzo comporta una vera geometria. Sembra pero' che fosse un punto debole, o che si sia inceppato poi forzato, perché essendo duro tende a spostare l'asse anteriore intero, e probabilmente cosi' si danneggiarono le balestre della sospensione anteriore. Difficile dire se lo sterzo fosse in origine collegato col volante, ma è possibile anche se mancano pezzi, forse dopo una sistemazione che rimise in sesto l'asse sacrificando il meccanismo.
I fili elettrici che vanno ai fari e ad un interruttore al cruscotto indicano che i fari erano funzionali.
Complessivamente mi pare autocostruito anteguerra, ma con un livello tale di sofisticazione che fa pensare al capolavoro di tirocinio di un artigiano.
Se qualcuno ha idee di identificazione o di interpretazione, ben venga.
[Edited by gtv2000 11/8/2020 10:25 PM] |
|
| | | OFFLINE | Post: 1,946 | Registered in: 8/30/2009 | Location: BERGAMO | Age: 44 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 7:37 PM | |
Accidenti che lavoro che è stato fatto.
Ma c'è una foto del camion vero? Non ho trovato niente in rete... |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 7:57 PM | |
Il più simile che trovo in rete è questo:
 |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 8:06 PM | |
Un'altra:
 [Edited by gtv2000 11/8/2020 8:07 PM] |
|
| | | OFFLINE | Post: 1,946 | Registered in: 8/30/2009 | Location: BERGAMO | Age: 44 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 9:01 PM | |
È antecedente il 500? Ci assomiglia |
|
| | | OFFLINE | | Post: 87 | Registered in: 6/4/2019 | Location: MILANO | Age: 75 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 9:36 PM | |
cg_76, 08/11/2020 19:37:
Accidenti che lavoro che è stato fatto.
Ma c'è una foto del camion vero? Non ho trovato niente in rete...
Ecco un'altra foto dal mio archivio....
Sarebbe bello un restauro tipo quello delle vetture vere degli anni '30...
Concordo che deve essere opera di un Modellista di tanti anni fa.....con la M e tutto il resto maiuscolo |
|
| | | OFFLINE | | Post: 87 | Registered in: 6/4/2019 | Location: MILANO | Age: 75 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 9:53 PM | |
marcovittorio45, 08/11/2020 21:36:
Ecco un'altra foto dal mio archivio....
Sarebbe bello un restauro tipo quello delle vetture vere degli anni '30...
Concordo che deve essere opera di un Modellista di tanti anni fa.....con la M e tutto il resto maiuscolo
Ho sbagliato immagine...questo è un 500....
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/8/2020 10:37 PM | |
Ah ecco. Stavo per scrivere che quello che hai postato doveva essere un modello più tardivo, perché ha il paraurti in due parti e ante mobili anziché feritoie sui lati del muso. Ma infatti, gli 85 furono aggiornati nello stile all'uscita del 350.
Il T85 è infatti anteriore ai 350-500, ed è anche più pesante. Ha motore su licenza Deutz e telaio Büssing, come i successivi, ma con 11500cc contro i 6100 dei 350/500.
Non credo che mi lancero' nel restauro completo, ma ripristinare i colori originali anziché quel brutto giallo, e ripulirlo dalle sbavature di quella vernice, ci sta. Forse sarebbe bello ricostruire il parabrezza che si vede era apribile. Il problema è che non si puo' aver idea di come fosse in origine. |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/19/2020 6:08 PM | |
Torniamo a qualcosa più "normale", anche per la scala 1/43.
Oddio, sarebbe 1/41.
E' la copia jugoslava della 2000 Berlina Politoys in plastica.
Marca IZOLA. |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/19/2020 6:09 PM | |
Del tutto simila alla Politoys
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/19/2020 6:10 PM | |
Marcata IZOLA sul fondino
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/19/2020 6:11 PM | |
Da non confondere col l'altra clone di 2000 Politoys che era cecoslovacca e di marca KDN.
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/28/2020 11:20 AM | |
MARCHESINI Giulietta Sprint Un'altra obsoleta, anni 60.
L'evoluzione tra giocattolo tradizionale in latta e la costruzione in plastica.
La Marchesini era una vecchia marca di giocattoli in latta e, come altri, ad un certo punto propone auto in plastica.
Ci rimane il fondino in latta, ma la plastica consente forme un po' più in rilievo.
Non si puo' pero' dire che fossero molto ispirati per il disegno delle linee e le proporzioni.
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/28/2020 11:22 AM | |
MARCHESINI Giulietta Sprint Complessivamente, sembra molto lunga, e la coda è poco elegante.
Probabilmente per fragilità del materiale si è fatto a meno del montante centrale, rafforza l'impressione che sia troppo lunga.
Strano il cruscotto. Niente volante, nemmeno litografato. Invece il cruscotto stesso sembra ispirato alla Corvette prima serie perché è simmetrico: sembra ci siano due quadri strumenti, uno a sinistra, uno a destra. Autoscuola?
[Edited by gtv2000 11/28/2020 11:27 AM] |
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/28/2020 11:29 AM | |
MARCHESINI Giulietta Sprint La plastica consente di raffigurare una maschrina che richiama quella della Sprint... anche se a guardare bene sarebbe più da 1900 Super Sprint...
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/28/2020 11:32 AM | |
MARCHESINI Giulietta Sprint Marchesini aveva fatto pure, in scala più piccola (sull'1/35, quella in plastica sarebbe 1/28 - più piccola del 1/24 indicato da Gallinella) una Sprint in latta.
La piccola in latta sarebbe del 1962, mentre la grande in plastica, dimenticata da Rampini è indicata da Gallinella come produzione 1964.
Tutt'e due con movimento a frizione, nessuna delle due molto azzeccata come forme.
|
|
| | | OFFLINE | Post: 4,877 | Registered in: 8/28/2009 | Age: 55 | Gender: Male | |
|
 11/28/2020 11:34 AM | |
MARCHESINI Giulietta Sprint Tutt'e due con fondini di latta, anche assai simili e ovviamente con lo stesso stemma Marchesini stampato al centro.
Ruote simili, per cui sembrano troppo piccole sulla grande.
[Edited by gtv2000 11/28/2020 11:35 AM] |
|
|
|